
E’ il tempo della bellezza: IL BILANCIO SOCIALE DI FINE MANDATO
Il Comune di Viareggio ha pubblicato il Bilancio Sociale di fine Mandato: un progetto di comunicazione istituzionale (L. n. 150/2000), consistente in brochure informative dal titolo «E’ il tempo della bellezza» che, in 72 pagine illustra le attività dell’Amministrazione comunale e il relativo funzionamento, promuovendone la conoscenza unitamente a temi di rilevante interesse pubblico e sociale.
Una pubblicazione, in distribuzione in queste ore alle famiglie di Viareggio e di Torre del Lago, che risponde alle esigenze dei cittadini ed anche agli obblighi di legge, con la quale l’Amministrazione comunale da conto di quanto fatto nel corso dei 5 anni di governo. Il tutto con la massima trasparenza, ogni risultato messo in luce è attestato da atti amministrativi, e in un linguaggio preciso ma non specialistico.
Il Bilancio Sociale di Mandato non è più una novità nel panorama dei documenti di bilancio degli Enti Pubblici. Fa la sua prima comparsa come prototipo sperimentale a livello europeo come bilancio di previsione della Provincia di Genova nel 1997 e come rendiconto di mandato della Provincia di Bergamo nel 1999. Da allora il suo utilizzo si è diffuso in molti Enti ma anche associazioni del settore.
A maggior ragione oggi, tempi nei quali siamo bombardati da una enorme quantità di informazioni dalle provenienze più svariate, la comunicazione istituzionale assume particolare importanza, perché illustra e favorisce la conoscenza delle disposizioni normative, le attività delle istituzioni, l’accesso ai servizi pubblici, promuove la conoscenza sui temi di rilevante interesse pubblico.
Completezza e trasparenza sono i criteri ai quali ci si è attenuti nella redazione dei contenuti. La struttura espositiva, il linguaggio, la sistemazione dei dati e delle informazioni è stata concepita per facilitare al massimo la comprensione. Il rispetto delle indicazioni citate e l’esperienza dei professionisti incaricati sono una garanzia per i cittadini che i contenuti proposti sono redatti con scrupolo.
Il Bilancio Sociale di Mandato è pubblicato nella sua versione digitale, sul sito del Comune di Viareggio oppure Scarica pdf adesso.
Buona lettura.
Le vele di Turcato
RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO COMUNALE DELL’EX ARENGO

Nuovo svincolo stradale, rotatoria e pista ciclabile siglato l’accordo con Unicoop Tirreno 2milioni di euro di investimento
Cambia volto uno degli accessi alla Città di Viareggio: l’Amministrazione Del Ghingaro ha infatti concluso un accordo con UniCoop Tirreno per la realizzazione di una nuova viabilità attorno al centro commerciale attuale, che prevede rotatorie, sistemazione e ristrutturazione dell’immobile, pista ciclabile di collegamento con la cittadella del Carnevale e un sottopasso a servizio della mobilità dolce. L’investimento totale è di circa 2milioni di euro.
Il complesso immobiliare si trova nelle immediate vicinanze del quartiere Marco Polo e della Cittadella del Carnevale, lungo via Santa Maria Goretti: è attualmente sede di attività commerciali e di servizio, vendita al dettaglio di generi alimentari e non alimentari, farmacia e parafarmacia, studi medici pediatrici e un centro prelievi. A corredo ci sono circa 3.180 metri quadrati di parcheggio ai quali vanno aggiunti altri 7.034 metri quadrati di terreno recentemente acquisiti da privati.
Unicoop Tirreno sc, in qualità di proprietaria dell’Immobile ha presentato al Comune di Viareggio una proposta di progetto per la realizzazione di viabilità pubblica che da un lato migliori l’accesso alla struttura, dall’altro garantisca la riqualificazione della zona, parcheggio compreso, aggiungendo anche la possibilità di realizzare ex novo un distributore carburante. Il progetto è comprensivo di una rotatoria e di un nuovo tratto di strada di via Santa Maria Goretti con rotatoria di smistamento e sottopasso, opere che saranno cedute all’Amministrazione comunale.
L’amministrazione dal canto suo si è impegnata a trasformare il tratto ANAS della Variante Aurelia interposto tra la rotatoria di progetto e quelle attualmente esistenti all’incrocio di Viale Einaudi e la Via Aurelia appena acquisito, in viabilità di scorrimento ad una carreggiata, consentendo eventualmente dalla stessa viabilità direttamente l’accesso anche alla parte retrostante il fabbricato di proprietà della Società, al fine di agevolare lo scarico delle merci.
«Qualsiasi intervento urbano oggi deve chiamare in causa la sostenibilità – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: si fa molta attenzione oltre che ai benefici ecosistemici-ambientali ad una vivibilità dei luoghi e al benessere dei fruitori. Questo progetto è importante perché immagina spazi pubblici confortevoli e multifunzionali per i cittadini, che creano connessioni anche fisiche con le aree limitrofe e privilegiano la mobilità dolce attraverso percorsi continui e sicuri. In breve, migliora la viabilità ma implementa anche il verde e la percezione di decoro e benessere, come del resto è indicato nel nostro Regolamento Urbanistico recentemente approvato».
Nel dettaglio il progetto prevede
– una nuova rotatoria all’incrocio tra via Repaci e via Goretti con la sistemazione della viabilità di accesso e fine del tratto a competenza SALT prima della rotatoria stessa;
– Declassamento dell’ultimo tratto della viabilità dalla rotatoria alla cittadella che diventa viabilità comunale, con contestuale nuova sistemazione di tutta la sede viaria;
– Sottopasso ciclopedonale di collegamento tra l’area Cittadella, il quartiere Marco Polo e il mare;
– doppia rotatoria per immissione in sicurezza sulla nuova viabilità e su via Santa Maria Goretti
– recupero integrale delle rampe di accesso attualmente dismesse da Salt e riqualificazione paesaggistica
– la ristrutturazione dell’attuale complesso edilizio e conseguente riorganizzazione funzionale mediante riallocamento delle attività collaterali come il bar, la parafarmacia, il centro prelievi in convenzione con ASL e gli ambulatori pediatrici;
– la rivisitazione delle aree destinate a parcheggio, accessi compresi;
– la realizzazione, una volta che sarà approvato da parte dell’Amministrazione comunale il Piano dei Carburanti, di un nuovo impianto di distribuzione nell’area interposta tra il nuovo assetto di via Santa Maria Goretti ed il parcheggio della struttura commerciale lato Sud/Est;
– la sistemazione idraulica del tratto del canale irriguo “Vecchia Pisana” adiacente alla via Santa Maria Goretti secondo i criteri di rinaturalizzazione delle sponde inseriti in una proposta progettuale di alto valore ambientale e paesaggistico.
Il parcheggio
La nuova rete stradale che determina la distribuzione degli accessi alle aree di parcheggio e ridisegna il sistema viario dell’intera zona definisce un perimetro entro il quale è stato inserito il nuovo parcheggio a servizio del centro commerciale. Un parcheggio che, in continuità con le norme del RU e gli indirizzi europei sulla progettazione sostenibile, andrà a configurarsi come luogo attrattivo, fresco, rigoglioso e innovativo sulle tematiche di gestione delle acque e sostenibilità, all’altezza degli standard internazionali. Integra infatti aree verdi multifunzionali, ombreggiate e fresche nei mesi più caldi, che scandiscono gli stalli e generano biodiversità attraverso l’utilizzo di terreni capaci di accogliere specie ornamentali autoctone o naturalizzate e una flora spontanea che può colonizzare margini e aree interstiziali.
Mobilità dolce
Sul margine con l’Aurelia il progetto propone una definitiva sistemazione di un accesso ciclo-pedonale in sicurezza nel tratto tra la COOP e la Cittadella del Carnevale, creando così, per la prima volta, un importante ed auspicato anello di mobilità sostenibile che lega quartiere Marco Polo – Coop – Cittadella del Carnevale – via Einaudi. Un buffer la protegge dalla sede stradale così che la pista possa, accompagnata dal disegno della distribuzione viaria interna, connettere due parti della città di Viareggio attualmente divise e impenetrabili da pedoni e ciclisti.

Sará un viaggio bellissimo insieme a tutti voi!
Sei liste civiche – Lista Del Ghingaro, Viareggio Democratica, Progetto per Viareggio, Uniti per Viareggio e Torre del Lago, Buonsenso, Giovani per Viareggio – e il Partito Democratico. Si aggiunge l’appoggio di Italia Viva, Più Europa, Italia dei Valori, Volt. La coalizione è quasi completata, a breve ci saranno altre adesioni. Siamo pronti per partire. Sará un viaggio bellissimo insieme a tutti voi!

Abolita l’imposta di soggiorno da agosto a settembre, Del Ghingaro: “Segnale di ripartenza”
da VersiliaToday
Le vacanze a Viareggio costano meno: il sindaco Giorgio Del Ghingaro infatti, ha deciso di eliminare l’imposta di soggiorno per il periodo che va dal 1 agosto al 31 dicembre 2020. Ad annunciarlo è il primo cittadino: «Un provvedimento che abbiamo varato in Giunta e che passerà al vaglio del prossimo consiglio comunale – spiega –: probabilmente siamo in assoluta controtendenza rispetto alle maggiori località turistiche della Toscana, ma ritengo sia un gesto di apertura, visto il periodo difficile appena passato». Un gesto che ha risvolti economici importanti per le tasche dei turisti, soggetti su cui materialmente grava l’imposta, essendo il gestore della struttura solo responsabile della riscossione. Applicata fino a un massimo di “dieci” pernottamenti consecutivi, la misura dell’imposta viene di norma graduata e commisurata con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive, variando ovviamente anche col variare del periodo: maggiore in alta stagione (al 1 giugno al 30 settembre) e minore in bassa, dal 1 ottobre al 31 maggio. Si va da un massimo di 5 euro per persona, a notte, ad un minimo di 0,50 per le strutture a 1 o 2 stelle, camping compresi. Va sottolineato che, nel 2019 l’incasso del 2019 ha superato il milione di euro: il periodo da agosto a dicembre, che conta due mesi di alta stagione, è quello che porta nelle casse comunali circa i 3/5 dell’imposta totale. Di norma il gestore richiede il pagamento dell’imposta di soggiorno entro il momento della partenza del soggiornante rilascia la relativa quietanza. Poi, ogni tre mesi, effettua il versamento al Comune: entro il 15 aprile per il trimestre gennaio-marzo, il 15 luglio per il trimestre aprile-giugno, il 15 ottobre per luglio-settembre e il 15 gennaio per ottobre-dicembre. «I turisti non si sentiranno più chiedere l’extra dovuto per l’imposta – continua il sindaco Del Ghingaro – e com’è ovvio, gli albergatori e tutti i titolari di strutture ricettive, non saranno tenuti al versamento relativo al periodo compreso nel provvedimento. Viareggio è entrata a pieno titolo nell’estate: le nostre spiagge sono spaziose e sicure, le strutture varie e soprattutto accoglienti. C’è voglia di ripartenza un po’ ovunque: l’estero sembra quest’anno un po’ più lontano. Viareggio è a due passi: perla del Tirreno, meraviglia della Toscana. Da oggi – conclude – anche meno cara».
Continua su: https://www.versiliatoday.it/2020/07/02/abolita-limposta-di-soggiorno-da-agosto-a-settembre-del-ghingaro-segnale-di-ripartenza/