Benvenuto a “Italia in Comune”

Benvenuto a “Italia in Comune”

Diamo il benvenuto a Italia in Comune che sosterrà la mia candidatura alle prossime comunali.

La coalizione continua a crescere!
Sei liste civiche, Lista Del Ghingaro, Viareggio Democratica, Progetto per Viareggio, Uniti per Viareggio e Torre del Lago, Buonsenso, Giovani per Viareggio, e il Partito Democratico.
Abbiamo l’appoggio di Italia Viva, Più Europa, Italia dei Valori, Volt, Europa Verde, Psi.
Come detto si aggiunge Italia in Comune.
A breve ci saranno altre adesioni: tante anime, un solo obiettivo. Viareggio!
Sicuri, il cambiamento continua.

***

ITALIA IN COMUNE SOSTIENE LA CANDIDATURA A SINDACO DI GIORGIO DEL GHINGARO

Italia in Comune è pronta a sostenere la ricandidatura del sindaco uscente, Giorgio Del Ghingaro alle prossime amministrative 2020 per il comune di Viareggio. Lo comunica in una nota il partito fondato nel 2017 da Federico Pizzarotti e Alessio Pascucci, che raccoglie oltre quattrocento fra sindaci e amministratori locali di tutta Italia. “Riteniamo che le prossime amministrative siano una tappa fondamentale per il futuro di questo Paese e ci stiamo impegnando con il nostro movimento per sostenere tutti quei progetti di rilancio e di sostegno agli Enti Locali che premiano il lavoro e la capacità di chi ha saputo ben amministrare in una fase drammatica come quella del Covid che ha messo in ginocchio i Comuni che, lo ricordiamo sempre, sono la prima frontiera dello Stato per i cittadini ma sono anche il primo luogo al quale la politica si rivolge per tagliare fondi e finanziamenti”, spiega Alessio Pascucci, coordinatore nazionale di Italia in Comune.
Per il coordinatore regionale Toscana di IIC, Massimiliano Vivoli, il sostegno al sindaco uscente Del Ghingharo, «nasce dalla conferma dell’ottimo lavoro svolto in cinque anni durante i quali il Sindaco si è assunto la responsabilità di dichiarare il dissesto finanziario a causa della situazione debitoria ereditata dalla precedente giunta di centrodestra. In cinque anni Del Ghingaro ha rimesso in sesto i conti del Comune e ha governato con saggezza, sapendo cogliere le istanze che arrivavano dai territori. Abbiamo molto apprezzato l’apertura al civismo che rappresenta un elemento fondamentale per Italia in Comune ed è l’altro motivo forte che ci ha spinto a sostenere un secondo mandato, proprio per poter portare a termine quei progetti avviati e già molto apprezzati dai cittadini viareggini», conclude la nota.

Benvenuto PSI che sosterrà la mia candidatura

Benvenuto PSI che sosterrà la mia candidatura

Diamo il benvenuto al PSI che sosterrà la mia candidatura alle prossime comunali.

Oggi siamo ancora di più!
Sei liste civiche, Lista Del Ghingaro, Viareggio Democratica, Progetto per Viareggio, Uniti per Viareggio e Torre del Lago, Buonsenso, Giovani per Viareggio, e il Partito Democratico.
Abbiamo l’appoggio di Italia Viva, Più Europa, Italia dei Valori, Volt, Europa Verde.
Come detto si aggiunge il PSI.
La coalizione si ingrandisce, a breve ci saranno altre adesioni: tante anime, un solo obiettivo. Viareggio!
Sicuri, il cambiamento continua.

*** ***

IL PSI PARTECIPA ALLE ELEZIONI COMUNALI CON IL CENTRO SINISTRA APPOGGIANDO IL SINDACO GIORGIO DEL GHINGARO

Il PSI parteciperà alla competizione elettorale nell’ambito del centro sinistra a sostegno del candidato sindaco Giorgio del Ghingaro portando il proprio contributo di idee, grazie alla disponibilità di candidate e candidati che hanno accettato di considerare prioritario il bene della Città che si appresta a concludere un percorso virtuoso di rilancio già avviato nel corso della passata legislatura.

È una scelta di campo chiara perché il PSI, partito che a Viareggio vanta una grande tradizione politica e amministrativa, sempre saldamente ancorata ai valori e alla tradizione laica e riformista, intende di proseguire, attraverso figure di sicuro riferimento della tradizione e della cultura socialista, all’insegna di un profondo rinnovamento nelle proprie candidature , questa sarà la vera novità di questo appuntamento elettorale, una collaborazione voluta, prima di tutto, dai propri elettori nella consapevolezza che la sfida sarà dura a complessa per contrastare una destra populista e qualunquista che vuole riportare la Città in una situazione di confusione cancellando riferimenti politici, amministrativi e culturali dei quali Viareggio è sempre andata fiera».

Il PSI è consapevole che la fase di stesura delle liste, come quella della discussione e della condivisione del programma di una coalizione, comporta confronti e, talvolta, contrapposizioni che devono essere superate con l’obiettivo di vincere una competizione elettorale il cui esito consentirà alla Città di avere continuità amministrativa e un chiaro indirizzo di sviluppo con il contributo dei Socialisti.

La Segreteria Regionale PSI
Angelo Zubbani
Rossano Lenci, Segretario della Federazione Provinciale PSI di Lucca
Carlo Bonuccelli, Segretario comunale di Viareggio

“La protervia dei dilettanti”

“La protervia dei dilettanti”

Certamente è l’età.
È quella roba lì, che fa imbiancare i capelli e diventare meno istintivo e più riflessivo, che m’induce a pensare che in questo finto nuovismo, contrapposto al vecchiume, in questa sbandierata onestà, misurata sulle presunte malefatte dei predecessori, in questa competenza, affinata sui social e nei barini con gli amici, in tutto questo c’è in realtá tanta arroganza, supponenza e superficialità.
Non ci si inventa amministratori, non si è bravi solo perchè si è “nuovi”, non si puó diventare astronauti se non sai cosa sia la forza di gravità.
L’esperienza non puó diventare una categoria da cancellare, perchè catalogata tra quelle negative e portatrici di danni e malefatte. La competenza arriva (e mai quanto ne servirebbe) dopo anni di studi, di approfondimenti, di decisioni prese.
Ho letto tempo fa, da qualche parte, che esiste una “protervia dei dilettanti”, che è pericolosa, molto di più di quella delle elites, non so se sia vero, ma certamente un po’ di dubbi mi stanno venendo.
Ma forse, come dicevo all’inizio, è banalmente e semplicemente l’età.
(Da Archivio DG)

Benvenuto “Europa Verde”

Benvenuto “Europa Verde”

Diamo il benvenuto a Europa Verde che sosterrà la mia candidatura alle prossime comunali.

Siamo davvero tanti!
Sei liste civiche, Lista Del Ghingaro, Viareggio Democratica, Progetto per Viareggio, Uniti per Viareggio e Torre del Lago, Buonsenso, Giovani per Viareggio, e il Partito Democratico.
Abbiamo l’appoggio di Italia Viva, Più Europa, Italia dei Valori, Volt.
Oggi si aggiunge Europa Verde.
La coalizione si ingrandisce, a breve ci saranno altre adesioni: nuove storie e nuove sensibilità.
Tante anime, un solo obiettivo.
Sicuri, il cambiamento continua.

*** ***

EUROPA VERDE SOSTERRÀ DEL GHINGARO ALLE ELEZIONI COMUNALI DI VIAREGGIO
In un franco e approfondito confronto, il candidato Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e i rappresentanti di Europa Verde hanno convenuto sull’importanza di caratterizzare la prossima consiliatura con scelte amministrative che mirino a tutelare e valorizzare il patrimonio naturale di Viareggio, compreso quello ricadente nell’area del Parco Regionale, a sviluppare una nuova mobilità che riduca la presenza di auto e favorisca l’utilizzo di mezzi alternativi (bici, mezzi pubblici, taxi collettivi, sharing, ecc.), rinviando all’esito di questi studi ogni decisione su nuova viabilità o nuove infrastrutture, a improntare la gestione dei servizi pubblici (rifiuti, acqua, energia) verso una logica di economia circolare, favorendo in tal modo lo sviluppo di una green economy e di nuove opportunità occupazionali, a promuovere una rinnovata attenzione al mondo degli animali di affezione realizzando strutture di ricovero per quelli randagi o di temporanea accoglienza per gli altri. Europa Verde, aderendo alla coalizione che sostiene la candidatura di Del Ghingaro, evidenzia anche la necessità di superare l’attuale distanza a livello locale di alcune forze politiche del centrosinistra e manifesta la propria volontà a favorire occasioni di confronto per ricompattare anche a Viareggio il centrosinistra che già ci vede uniti a livello regionale.

La giunta Del Ghingaro ha aprovato l’avvio del procedimento per il piano particolareggiato degli arenili

La giunta Del Ghingaro ha aprovato l’avvio del procedimento per il piano particolareggiato degli arenili

Viareggio avrà un Piano particolareggiato degli Arenili (Pua): la Giunta Del Ghingaro ha infatti approvato l’avvio del procedimento che porterà entro fine anno all’approvazione dell’atto. Com’è noto, il Regolamento Urbanistico recentemente approvato, prevede la predisposizione di uno specifico Piano Attuativo – PUA, per disciplinare con maggior dettaglio le diverse tipologie di intervento nell’ambito degli “Arenili”: strumento che risulta necessario per permettere alle strutture commerciali/balneari esistenti di effettuare piani di investimento a valenza pluriennale.

«Uno strumento atteso, che permette agli imprenditori del settore balneare di fare investimenti nelle attività, anche in considerazione degli obblighi introdotti dalla legislazione europea, nazionale e regionale» commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro.

Obiettivi del Pua sono la conformazione/adeguamento alla disciplina paesaggistica del Piano Paesaggistico della Regione Toscana, la tutela e la salvaguardia del litorale, il miglioramento e la riqualificazione delle strutture balneari e degli spazi connessi.

«Lo sviluppo delle imprese balneari e delle strutture deve andare di pari passo con la conservazione del paesaggio naturale – aggiunge il primo cittadino -: servono norme precise, semplici, lineari, alle quali attenersi. Norme che da un lato permettano di adeguare l’offerta ricettiva alle esigenze del turismo, dall’altro aiutino a tutelare il paesaggio naturale della nostra costa. Fattore strategico sia ai fini della difesa fisico-morfologica sia per lo sviluppo della stessa attività turistica».

Tra le altre cose, il Piano Particolareggiato dovrà conservare e recuperare i tessuti, gli edifici, i manufatti con caratteri architettonici e tipologici di valore storico quali le testimonianze dell’architettura del tardo Liberty e Déco; conservare, recuperare e valorizzare il tessuto storico degli stabilimenti balneari, nel rispetto dei caratteri stilistici, formali e costruttivi; recuperare gli immobili di valore storico, architettonico e tipologico in stato di degrado; assicurare che i nuovi interventi si armonizzino e si rapportino con il paesaggio costiero; non compromettere la qualità estetico-percettiva delle visuali da e verso i rilievi, le pinete, la costa e il mare, con particolare attenzione alla salvaguardia e valorizzazione degli spazi pubblici; tutelare la costa sabbiosa e qualificare le relazioni terra-mare con riferimento alle componenti paesaggistiche (profondo arenile con residuali dune, complessi forestali litoranei e reticolo idrografico con funzione di collegamento con l’entroterra).

Infine, il Pua dovrà individuare negli arenili comunali aree specificamente destinate agli sport da spiaggia.

«Viareggio ha una storia di successi importanti legati agli sport da spiaggia – sottolinea il sindaco Del Ghingaro –: individuare specifiche aree destinate ad ospitare impianti sportivi dedicati è assolutamente prioritario: porterà ulteriore sviluppo per l’attività sportiva e incremento del turismo ad essa legato».

Gli incarichi sono stati affidati con determina sia per la parte di elaborazione del piano che per la valutazione ambientale.

«Dopo il Regolamento Urbanistico – conclude il sindaco -, adesso pensiamo alle spiagge e tra le fine del 2020 e l’inizio del 2021 Viareggio avrà un nuovo strumento urbanistico moderno ed efficace».

Pin It on Pinterest

Share This