BUONSENSO PER DEL GHINGARO SINDACO DI VIAREGGIO

BUONSENSO PER DEL GHINGARO SINDACO DI VIAREGGIO

L’Associazione Civica Buonsenso per Viareggio e Torre del Lago Puccini, apprende con soddisfazione la dichiarazione del sindaco Giorgio Del Ghingaro di ricandidarsi nelle prossime elezioni amministrative per altri 5 anni alla guida della Città.

Una ricandidatura Del Ghingaro necessaria, dopo un lavoro positivo per la risoluzione dell’imponente dissesto ereditato e di un lavoro per dotare finalmente la città dopo decine di anni un nuovo Strumento Urbanistico, con l’acquisizione delle Concessioni delle banchine del Porto, con la ripresa dei lavori di rifacimento delle strade marciapiedi e del rifacimento importante della Piazza Puccini oltre alla riqualificazione di zone degradate in primis con il nuovo Centro Commerciale Burlamacco nel Quartiere Varignano.

Inoltre sono state avviate molte procedure per il restyling della Terrazza della Repubblica, della Torre Matilde e dell’Orologio in Passeggiata e dello Stadio Comunale e del Piazzone che dovranno essere portate a termine.

L’Associazione Buonsenso fin dalla sua costituzione si è adoperata con iniziative propositive verso l’Amministrazione Del Ghigaro, quali per esempio sulle realizzazioni di nuovi parcheggi, sulle nuove realizzazioni di impiantistica sportiva, su temi urbanistici per la riduzione dei requisiti minimi di edificabilità sotto i 65mq, sulla messa in sicurezza di parchi giochi per bambini e tanto altro ancora, trovando in Del Ghingaro una partecipazione al confronto e alla condivisione.

Pertanto, L’Associazione Buonsenso è disponibile con le proprie proposte ad essere presente per la formazione di un nuovo programma di mandato e ad assisterlo in questa nuova sfida.

Associazione BuonSenso

CIVICA.MENTE APPOGGIA LA CANDIDATURA DI DEL GHINGARO

CIVICA.MENTE APPOGGIA LA CANDIDATURA DI DEL GHINGARO

E’ pronta a sostenere la candidatura di Giorgio Del Ghingaro la lista Civica.Mente, il cui coordinatore è Luigi Troiso.

Una lista civica trasversale che si pone fuori dalle strette dinamiche dei partiti. Che vede la sua forza nella radicazione sul territorio, nella conoscenza profonda delle questioni relative alla città ma soprattutto alla sua frazione, Torre del Lago, che da anni ormai conta sul consigliere di maggioranza Luigi Troiso, coadiutore per Torre del Lago, impegnato su più fronti: dal verde, alla viabilità, dal decoro agli eventi.

E poi la questione del Parco di Migliarino San Rossore, che tanta parte occupa fisicamente sul territorio della città di Viareggio e tanto peso impone sulle attività, soprattutto a quelle lungo le marine. Troiso da sempre si pone come uno tra i critici più convinti della gestione del Parco e dai banchi del Consiglio comunale ha più volte fatto sentire la sua voce in proposito.


Siamo pronti a lavorare per il futuro della città, dichiarano, e a dare il nostro contributo al sindaco Giorgio Del Ghingaro.

CIVICA.MENTE

UNITI PER VIAREGGIO APPOGGIA LA CANDIDATURA DI DEL GHINGARO

UNITI PER VIAREGGIO APPOGGIA LA CANDIDATURA DI DEL GHINGARO

Uniti per Viareggio plaude alla conferma della candidatura del sindaco Giorgio Del Ghingaro. L’ufficializzazione della scelta di Del Ghingaro ha finalmente messo a tacere voci e pettegolezzi che troppo spesso fanno da sponda a chi vuole solo mettersi in mostra, senza pensare minimamente al bene della Città.

La trasversalità ha sempre caratterizzato l’azione amministrativa di Del Ghingaro: la concretezza di pensiero, la voglia di far ripartire la nostra città che sembrava ormai girare a vuoto su sé stessa. Tutto questo fa parte della nostra storia e del nostro modo di vedere il futuro della città.

Come associazione siamo pronti a dare tutto il nostro appoggio al sindaco, come lista lavoreremo all’interno della sua coalizione.

UNITI PER VIAREGGIO

VIAREGGIO DEMOCRATICA: AVANTI SINDACO CON IL CORAGGIO DEI SOGNI

VIAREGGIO DEMOCRATICA: AVANTI SINDACO CON IL CORAGGIO DEI SOGNI

Viareggio Democratica plaude alla notizia della candidatura a Sindaco dì Giorgio Del Ghingaro.

Una conferma nel segno della continuità che i sostenitori ed il gruppo dirigente del movimento aspettavano per poter continuare il sogno.

Il Suo coraggio ha fatto si che Viareggio tornasse ad essere capofila in Toscana della cantieristica nautica, del Turismo e di eventi culturali che hanno ripreso a funzionare dopo anni di affaticamento finanziario causato da gestioni disastrose in primis Carnevale e Pucciniano.

La gestione oculata della cosa pubblica ha fatto di Del Ghingaro politico, tra i migliori uomini delle Istituzioni della storia di Viareggio e noi gli siamo riconoscenti. (altro…)

VIAREGGIO VIVA: NASCE IL COMITATO VIAREGGINO DI ITALIA VIVA. INSIEME CON DEL GHINGARO PER VIAREGGIO

Si è costituito questa mattina il Comitato di Viareggio di Italia Viva, promosso dall’avvocato David Zappelli, capogruppo in Consiglio comunale della Lista Del Ghingaro.

«Sono convinto sostenitore del sindaco Del Ghingaro – dichiara Zappelli – e per le prossime amministrative il Comitato Viareggio Viva ne promuove la conferma a sindaco come adesso ne sostiene l’azione Amministrativa. La Lista Del Ghingaro, di cui sono rappresentante e capogruppo in Consiglio Comunale, alla scorsa tornata elettorale riscosse moltissimo favore, con 4218 voti (uno scarto di soli 151 voti dal PD): in sostanza il 16,32% dei votanti. Risultato che corrisponde all’attuale importante presenza in Consiglio, con 7 consiglieri di Maggioranza su 24 totali». (altro…)

Teoria delle sostituizioni delle motivazioni

La teoria della sostituzione delle motivazioni sostiene che l’introduzione di un incentivo monetario diminuisce la disponibilità della gente a comportarsi nel modo che si vorrebbe incentivare.
Mi spiego meglio. Nel caso delle multe ad esempio, la motivazione del denaro mina la motivazione del senso civico. Non si affianca ad essa, la sostituisce. Produce un cambiamento della percezione sul perché facciamo qualcosa. Non parcheggio la macchina in divieto non perché procuro un danno alla Comunità ma perché rischio di dover pagare una sanzione.
Siamo tutti d’accordo che fare una cosa per soldi è diverso che farla per senso di responsabilità: così a poco a poco non riconosciamo più quali sono i valori veri, primari, quelli che ci fanno stare meglio, i bisogni essenziali che dobbiamo soddisfare per essere felici.
In questi giorni al sindaco si chiedono più multe per chi abbandona la spazzatura ma anche per chi conferisce in maniera sbagliata i rifiuti. Si vogliono più vigili in strada ad aprire sacchetti, a controllare i cestini.
Lo chiede chi ha fallito: il degrado è sotto gli occhi di tutti. Lo chiede chi ha sottovalutato la portata di un’idea.
Lo chiede chi non ha voluto capire, per troppa presunzione, che la Strategia Rifiuti Zero è una vera e propria rivoluzione culturale: perché riesca serve l’aiuto di tutta la città. Tanti individui che come fossero uno solo, si uniscono per raggiungere un obiettivo.
Questa è la strada da percorrere: non servono più multe, i controlli si faranno certo. Ma non possono essere le multe la motivazione!
Serve capire di cosa abbiamo veramente bisogno. Serve l’amore per Viareggio, perché la città sia più bella e più pulita.
Qui sta il vero cambiamento: la ricerca della bellezza, la volontà di costruirla, un pezzo alla volta. Tutti insieme, per essere più felici.

Riflessioni sulla raccolta differenziata

Questo scrivevo ad agosto, durante il commissariamento del comune e dopo l’allontanamento del vertice Sea da me nominato. Ovviamente non fui ascoltato.
“State fermi!
Fare bene la raccolta differenziata porta a porta, organizzare un servizio efficiente, guardare alla strategia Rifiuti Zero per la diminuzione dello scarto, mettere in piedi una serie di inziative in grado di valorizzare il ruolo centrale del cittadino, individuare elementi premianti dopo una fase di sperimentazione. Incontrare la gente, in assemblea, nei condomini, nelle attivitá commerciali, per strada. Coinvolgere il personale dell’azienda di raccolta, formarlo, dargli obiettivi concreti e condivisi. Infine gli amministratori, quelli ci devono mettere la faccia, crederci davvero, spendersi per cambiare prospettiva.
Questo, in estrema sintesi, va fatto per far decollare un progetto ambizioso, che rappresenta un piccola rivoluzione, quello della gestione dei rifiuti in una città, qualsiasi essa sia, di qualsiasi dimensione e ubicazione.
A Viareggio eravamo partiti con questi presupposti, che ora mi sembra si siano smarriti del tutto. Quindi meglio fermarsi, perché l’andare avanti a casaccio come si sta facendo, diventerà un boomerang, creerá difficoltá allo sviluppo di un nuovo pensiero, produrrá il contrario di quello a cui si tende.
Fermatevi. Lo dico a Sea, lo dico al Commissario. Questa strada è sbagliata, va ripensata, ricalibrata, rielaborata.
Guardate per fare Rifiuti Zero non bastano un po’ di slogan e un po’ di articoli di giornale, serve una grande applicazione di comunitá ( comune, azienda, cittadini, imprese), serve dedizione e coraggio, tutte cose che mancano a Viareggio in questo momento. Fermatevi, è meglio.”

Pin It on Pinterest

Share This