A Capannori tornano gli incentivi ecologici

Ripartono gli incentivi determinati dal programma Icbi (Iniziativa carburanti a basso impatto) di cui fa parte il Comune di Capannori che sostiene le iniziative di installazione di impianti a metano o gpl per le autovetture private e i mezzi commerciali. Gli incentivi, di cui possono usufruire i cittadini residenti sul territorio comunale, prevedono tre diverse misure di compartecipazione alle spese. (altro…)

Del Ghingaro ha fatto visita ai lavoratori della Ciet. Il Comune prenderà parte al tavolo di confronto con i privati

Del Ghingaro ha fatto visita ai lavoratori della Ciet. Il Comune prenderà parte al tavolo di confronto con i privati

Il sindaco Giorgio Del Ghingaro prenderà parte al tavolo di confronto sul futuro della Ciet di Marlia. Anzi, il primo cittadino di Capannori, stamani (giovedì 9) in visita ai quarantacinque lavoratori che da giorni stanno facendo il blocco delle attività perché senza stipendio da cinque mesi e con prospettive precarie per il futuro, ha dato la disponibilità dell’amministrazione a ospitare, in municipio, l’incontro.
A illustrare la situazione in cui imperversano i lavoratori è stato il rappresentante della Fiom-Cgil Lamberto Pocai, che segue con attenzione la vicenda dell’azienda.
Del Ghingaro, oltre ad ascoltare il sindacalista e i lavoratori presenti, ha chiesto quale poteva essere il ruolo del Comune – sebbene gli enti locali non abbiano competenze in materia – per fare qualcosa di concreto nell’interesse dell’occupazione.
Il tema centrale, in tal senso, sembra essere la questione degli appalti. Stando alla Fiom-Cgil, infatti, la Telecom pare non intenzionata a rinnovare l’appalto nella ditta di via Villa Fontana, con la conseguenza di una diminuzione dell’attività della Ciet di Marlia, che potrebbe arrivare alla chiusura. (altro…)

Il Comune investe 32 milioni in tre anni per strade e parcheggi

Quasi 4,7 milioni investiti in strade e parcheggi nel 2012. È questa la voce più consistente nello schema di accordo del programma triennale pubblicato dal Comune di Capannori. In pratica un atto di indirizzo di quanto e dove l’amministrazione comunale investirà nel periodo 2012-2014. In totale 32 milioni e 358mila euro, di cui 13 milioni e 598.000 in questo anno. Quasi 2 milioni nel 2012 per l’edilizia pubblica, 1,8 milioni per le scuole, 878 mila euro per parchi e giardini. La spesa più alta è preventivata per la realizzazione di un impianto multienergie che farà risparmiare il Comune (645mila euro). (altro…)

Al via i lavori in via della Chiesa a Pieve di Compito

Sono entrati nel vivo i lavori di sistemazione della frana in via della Chiesa nella frazione di Pieve di Compito. Gli operai da alcuni giorni hanno iniziato le opere di consolidamento del versante, a cui seguiranno quelle per la realizzazione di una palificata. Una volta terminati i lavori, la strada che porta al cimitero, interrotta da diverso tempo in seguito a un’ondata di maltempo, sarà riaperta al transito dei mezzi. Proprio stamani (lunedì) il vice sindaco Luca Menesini si è recato sul posto per vedere lo stato di avanzamento del cantiere. (altro…)

Presentazione del volume”Capannori, le pievi, le comunità, il territorio”

Parteciperà anche Monsignor Italo Castellani alla presentazione del nuovo volume pubblicato dal Comune di Capannori per tipi di PubliEd intitolato ’Capannori, le pievi, le comunità, il territorio’, che si terrà venerdì 27 gennaio alle ore 21.00 alla chiesa parrocchiale di Pieve San Paolo. All’incontro, aperto a tutti, interverranno il sindaco, Giorgio Del Ghingaro,  il presidente dell’Istituto Storico Lucchese, Antonio Romiti insieme agli autori Giuseppe Ghilarducci, Giorgio Tori e Gilberto Bedini. (altro…)

25 gennaio: “Dialogo su altri mondi esistenti”

Aldo Zanchetta e Francesco Amendola sono i protagonisti del secondo appuntamento del calendario di conferenze ‘La Cura’ sulla trasformazione globale in programma mercoledì 25 gennaio alle ore  21,15 nella sala del consiglio comunale di Capannori, in piazza Aldo Moro. Tema della serata, che sarà coordinata da Giulio Sensi della Fondazione Volontariato e Partecipazione la ricchezza della diversità e la necessità di ascolto fra le culture. (altro…)

Pin It on Pinterest