Incontro sull’urbanistica a Pieve San Paolo

Proseguono gli incontri sull’urbanistica partecipata, il nuovo metodo di pianificazione promosso dall’amministrazione Del Ghingaro. Stasera, giovedì 17 maggio,  alle 21 si svolgerà una riunione nea scuola primaria di Pieve San Paolo. Il vice sindaco, Luca Menesini, e l’assessore all’urbanistica, Claudio Ghilardi, affiancati dai tecnici del Comune, affronteranno la progettazione futura delle frazioni di Pieve San Paolo, Santa Margherita e Carraia. Al centro del confronto fra amministrazione e abitanti di queste frazioni ci sarà l’assetto degli spazi pubblici per i prossimi anni.

L’Istituto Comprensivo di Lammari intitolato a Ilio Micheloni

L’istituto comprensivo di Lammari, oggi intitolato ad Alessandro Manzoni, entro fine mese porterà il nome di Ilio Micheloni, preside della scuola media di Lammari e sindaco di Capannori dal 1995 al 1999. Con grande soddisfazione per il sindaco Giorgio Del Ghingaro, sulla sua scrivania è infatti arrivata l’autorizzazione del ministero dell’Istruzione, ambito territoriale della provincia, a variare l’intitolazione. Modificare il nome dell’istituto è stato un percorso complesso. (altro…)

Concerto di Samuele Bersani

Concerto di Samuele Bersani

VEDI LE FOTO

Nonostante la pioggia fosse scesa incessantemente per tutto il pomeriggio, piazza Aldo Moro a Capannori è stata gremita di pubblico per il concerto gratuito di Samuele Bersani realizzato dal Comune con il patrocinio della Regione Toscana. Sono stati tanti i cittadini, anche provenienti dai comuni limitrofi che, non apperna è spuntato il sole poco prima dell’inizio dell’esibizione, hanno raggiunto la piazza del municipio.
Bersani ha interpretato alcuni dei suoi brani più famosi contenuti nell’album Psyco-20 anni di Canzoni.

Azzerate le liste di attesa a Casa Gori

Azzerate le liste di attesa alla residenza sanitaria assistita di ‘Casa Gori’ di Marlia. Grazie all’aumento dell’assistenza domiciliare il comune di Capannori centra l’importante obiettivo. «La Regione Toscana – spiega l’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove – punta a diminuire i ricoveri permanenti nelle strutture per anziani, a favore di ricoveri ‘di sollievo’ e a potenziare l’assistenza domiciliare in modo che l’anziano possa restare il più a lungo possibile nella propria casa e nella propria famiglia. Questo servizio è infatti studiato secondo le precise esigenze di ciascun anziano. «Un indirizzo molto importante che la nostra amministrazione ha prontamente recepito fino a raggiungere il traguardo molto significativo dell’azzeramento dell’ultima lista di attesa per Casa Gori, redatta a marzo». (altro…)

Primo maggio di festa

Un Primo maggio ricco di eventi. A partire dalle 10.30 la festa dell’inaugurazione di Artemisia (ex Mattaccio) a Tassignano con giochi e divertimenti per famiglie con i clown dell’associazione Ridere per vivere, teatro di burattini e il club magico italiano di Lucca con uno show di magia. La mattinata sarà impreziosita dall’esibizione della filarmonica “Giacomo Puccini” di Segromigno in Monte e dalla mostra fotografica sulla storia dell’edificio curata dal Centro culturale di Tassignano. Gli utenti storici della biblioteca comunale “Ungaretti, inoltre, terranno una mini maratona di lettura, interpretando ad alta voce alcuni passi significativi dei loro libri preferiti. Alle 12 il taglio del nastro alla presenza del nuovo polo culturale da parte del sindaco Giorgio Del Ghingaro, della giunta e delle autorità tra cui il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi, il presidente del centro culturale di Tassignano, Luano Giusfredi e il parroco don Marcello. (altro…)

Il 1 maggio apre Artemisia, capitale della cultura

Davanti all’entrata una scritta dello scrittore francese Daniel Pennac: «Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere». Benvenuti ad Artemisia, il nuovo polo culturale realizzato dal Comune nell’edificio dell’ex Mattaccio completamente riqualificato con un investimento di 1,1 milioni di euro (più 250 mila per rilevare l’immobile), col contributo di Regione e Fondazione Cassa di Risparmio. Una struttura da grande città, di respiro europeo. Ospiterà la nuova biblioteca comunale “Ungaretti” con cinque sale lettura e wi-fi gratuito 24 ore su 24, un auditorium polivalente di 150 metri quadrati in cui trovano sede anche un’emeroteca e una mediateca, l’archivio storico e una caffetteria e nel giardino, con panchine e tavolino in legno, illuminato da lampioni in stile retro, c’è anche un un’area giochi e un palco per gli spettacoli. Gli spazi sono stati progettati e concepiti per funzioni e fasce di età diverse. Gli ambienti sono luminosi e spaziosi. Ieri mattina la visita in anteprima della cittadella della cultura con il sindaco Del Ghingaro e la giunta. Stamattina sarà ufficialmente alzato il sipario su Artemisia, il cui nome deriva da Artemide, la dea della caccia e dell’abbondanza. (altro…)

Pin It on Pinterest