Giochi in plastica riciclata ai parchi pubblici

Conclusa l’installazione dei nuovi giochi, di tavoli e panchine realizzati in plastica riciclata provenienti dalla raccolta ‘porta a porta’ realizzata dai cittadini capannoresi e grazie ai contributi della Regione Toscana in vari parchi del territorio comunale. Vediamo nel dettaglio dove il Comune ha installato i nuovi giochi, le nuove panchine e i nuovi tavoli. Nell’area verde situata alle spalle della sede comunale centrale di piazza Aldo Moro sono state installate 5 panchine e 1 tavolo da pic nic. Al Palazzo della Cultura di via Carlo Piaggia ci sono 5 nuove panchine, dopo che sono state tolte 2 vecchie panchine ormai vetuste. Sei nuove panchine, inoltre, sono state posizionate dal Comune lungo i vialetti del parco pubblico di Capannori. (altro…)

Riqualificata la piazzetta dei “Tre Tigli” a S. Andrea di Compito

La piazzetta dei ‘Tre Tigli’ a S. Andrea di Compito è stata asfaltata dall’amministrazione comunale con asfalto natura. I lavori sono terminati proprio pochi giorni fa.Ad accertarsi dell’esito dell’opera sono stati personalmente il sindaco Giorgio Del Ghingaro e il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Luca Menesini,  che nei giorni scorsi hanno compiuto un sopralluogo alla piazzetta completamente risistemata anche sotto l’aspetto dello smaltimento delle acque e del verde, con la potatura degli storici tigli, simbolo del luogo. (altro…)

Capannori preso a modello da Radio Uno Rai per la politica ambientale

Il sindaco Giorgio Del Ghingaro, in diretta nazionale ai microfoni della trasmissione radiofonica “Prima di tutto”, in onda su Radio Uno Rai, racconta le politiche innovative realizzate a Capannori per raggiungere l’obiettivo Rifiuti Zero. Protagonisti della più importante rivoluzione culturale avvenuta sul territorio – ovvero la pratica quotidiana della raccolta differenziata porta a porta – sono stati i cittadini, che assieme all’amministrazione Del Ghingaro hanno trasformato Capannori in una comunità coesa.
Clicca per ascoltare intervista

Il Comune rimborsa chi elimina l’amianto

Il Comune rimborserà fino al 60% dei costi che i cittadini dovranno sostenere per smaltire l’amianto dalle proprie abitazioni e delle pertinenze, ad esempio un garage o una rimessa. Sarà possibile grazie a un apposito bando, che sarà pubblicato entro la fine del mese, che metterà a disposizione 50 mila euro. Ogni contributo non potrà superare i mille euro. E’ quanto deciso ieri dal consiglio comunale che ha approvato all’unanimità la delibera e il regolamento comunale. Il testo è frutto anche dell’impegno degli uffici comunali e della commissione consiliare ambiente, che hanno lavorato affinché si introducessero delle disposizioni volte a snellire e facilitare il processo per ottenere i contributi. (altro…)

Nelle farmacie comunali prodotti per la casa alla spina

Approdano nelle farmacie comunali di Capannori prodotti per il corpo e per la casa ecologici e alla spina, in modo da ridurre il consumo di plastica, riutilizzando lo stesso flacone ogni volta. Sia nella farmacia di piazza Aldo Moro, sia nella farmacia comunale della zona nord, i cittadini potranno acquistare i prodotti, per il corpo e per la casa, della linea “Ricaricando – riempi, riusi, rispetti”. «Si tratta di una decisione in linea con la politica di sostenibilità che portiamo avanti da otto anni – dice l’assessore all’ambiente Alessio Ciacci –. La presenza in farmacia di prodotti per la casa e per il corpo alla spina e ecologici potrà contribuire a raggiungere l’obiettivo rifiuti zero».

Alloggi popolari ad alta efficienza energetica

Ecologici, ad alta efficienza energetica e realizzati in tempi record. Sono queste le caratteristiche principali dei nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica che Erp, in accordo con il Comune, ha realizzato in via dello Scatena grazie a un finanziamento della Regione Toscana di oltre 700 mila euro. Il cantiere è praticamente quasi chiuso e, conclusi alcuni lavori di rifinitura e alcune pratiche burocratiche, l’amministrazione comunale potrà consegnare le abitazioni a 9 famiglie appartenenti alle fasce più deboli della popolazione. E’ quanto hanno potuto verificare, nel corso di un sopralluogo, l’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove, il presidente di Erp, Francesco Franceschini, e i tecnici dei due enti. L’edificio ha ottenuto la certificazione energetica di classe A, dato che consuma 24,3 Kwh/m2 anno, che corrisponde a meno di un sesto della media delle abitazioni italiane, che è di circa 160 Kwh/m2 anno. Due dei nove alloggi sono di classe A+, con un consumo inferiore a 22kwh/m2 anno. Il risultato, che va oltre l’obiettivo previsto dal progetto, che era quello della classe B, è stato raggiunto grazie a particolari accorgimenti migliorativi apportati in fase di costruzione.

Pin It on Pinterest