Lug 1, 2012
Dal 13 luglio al 19 agosto torna il cinema all’aperto, spostato nel parco di Artemisia a Tassignano. La rassegna Proiezione Libere, organizzata dal Comune di Capannori e dal Cineforum Ezechiele 25,17, sarà inaugurata venerdì 13 dall’ultimo film di Woody Allen e il suo personale omaggio a Roma. Un cartellone tutto da gustare, con i maggiori successi dell’ultima stagione cinematografica per adulti e bambini e che comprende prime e seconde visioni, pellicole d’autore, d’animazione e commedie brillanti, ma anche doc-film di denuncia. (altro…)
Giu 26, 2012
Esperti della Toscana e della Corsica si confronteranno giocedì sulle buone pratiche ambientali, a partire dalle 9 a Villa Mansi nel corso del seminario di chiusura del progetto europeo transfrontarliero Activ.Ve – Action Verte finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Transfrontaliera – Italia – Francia “Marittimo” 2007 – 2013, di cui Capannori è Comune capofila. Sarà una giornata di studi, aperta anche al pubblico che potrà intervenire facendo domande, durante la quale saranno analizzati i comuni denominatori della azioni di sostenibilità ambientale realizzate dai soggetti partner del progetto affinché possano essere valorizzate ed esportate. (altro…)
Giu 23, 2012
Si arricchisce il patrimonio immobiliare del Comune. La Cooperativa Operaia di Mutuo Soccorso ha donato all’ente di Piazza Aldo Moro l’edificio della propria sede, situato in località “Piazzetta” nel centro storico di S. Andrea di Compito e che non è più usato da alcuni anni. Sarà utilizzato per lo svolgimento di attività di interesse per la comunità, in particolar modo legate ai servizi culturali, come previsto da un accordo tra i due soggetti. Il via libera all’acquisizione è giunto dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione del consigliere Mauro Massei del Pd (secondo il quale l’edificio dovrebbe essere destinato all’emergenza abitativa) e dei rappresentanti dell’opposizione, molti dei quali perplessi sulle conseguenze economiche di questa operazione. L’assessore Alessio Ciacci, nell’esporre la pratica, ha sottolineato che l’edificio, che si sviluppa su tre piani, riveste un interesse strategico e che è ferma volontà dell’amministrazione comunale di rimetterlo a disposizione dei cittadini, rispettando le finalità originarie. (altro…)
Giu 21, 2012
Il bando sulla “dote” del lavoro è pronto e oggi il consiglio comunale dovrebbe dare via libera all’approvazione dei criteri e modalità. A quel punto nel giro di qualche giorno l’albo dei lavoratori disoccupati sarà on line e sarà possibile iscriversi per essere chiamati dalla aziende. Previsti da 2 a 5mila euro per le imprese che metteranno sotto contratto i lavoratori a tempo indeterminato. Potranno iscriversi all’“albo dei lavoratori” (l’iscrizione è gratuita) i residenti e dovrà essere allegato un curriculum vitae. Quattro le categorie: giovani inoccupati o disoccupati fino a 30 anni; laureati inoccupati o disoccupati fino a 35; donne e uomini disoccupati da almeno due anni; donne e uomini disoccupati da almeno un anno e di età uguale o superiore a 50. (altro…)
Giu 21, 2012
Continua la collaborazione fra Comune di Capannori e società Autostrade per l’Italia perché la riqualificazione dell’area dell’ex casello di Carraia e l’apertura di un parcheggio al casello autostradale del Frizzone avvenga in tempi certi. Entro quindici giorni, infatti, sarà trasmesso il progetto definitivo dell’intervento, corredato dallo screening ambientale, al ministero dell’ambiente, la cui autorizzazione costituisce l’atto propedeutico all’attivazione della conferenza dei servizi. (altro…)
Giu 20, 2012
Un centro polifunzionale di prestigio specializzato in attività didattiche, grazie a una scuola di alta cucina, e di promozione del territorio, in particolar modo per quanto riguarda i prodotti eno-gastronomici, corredato da una struttura ricettiva. Sarà questa la destinazione d’uso di Palazzo Boccella, lo storico palazzo di tre piani situato nel cuore di San Gennaro, che aprirà nel 2013 dopo che nel marzo dello stesso anno saranno ultimati i lavori di riqualificazione dell’edificio che sono iniziati da tre mesi. L’intervento è reso possibile grazie all’operazione di finanziamento di 900 mila euro promossa dalla Fondazione Palazzo Boccella, presieduta da Romano Citti, di cui il Comune di Capannori detiene il 70% delle quote, mentre il rimanete 30% è suddiviso tra Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca Del Monte di Lucca. (altro…)