Nuove piste ciclabili a Capannori e a Lammari

Si avvicina la realizzazione di nuove piste ciclabili sul territorio capannorese. La Regione Toscana ha finanziato, per un totale di 600 mila euro,  due nuovi progetti di percorsi  ciclo pedonali  presentati dall’amministrazione comunale: quello relativo a Via della Madonnina a Capannori con 280 mila euro e quello in programma nella frazione di Lammari con  320 mila euro.
Progetti, entrambi, che si inseriscono in una rete più ampia di piste ciclo-pedonali che si articola in due assi principali nord – sud e una serie di raccordi da est a ovest e che hanno come fulcro Capannori centro con piazza Aldo Moro, ma anche con i nuovi poli culturali di Artè e di Artèmisia.  E’ questo il  disegno complessivo a cui sta lavorando l’amministrazione comunale per promuovere una mobilità alternativa, la riduzione delle emissioni inquinanti, la riqualificazione del territorio e il miglioramento della qualità della vita. (altro…)

Del Ghingaro incontra il vice presidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella

Non solo del bilancio socio-partecipativo si è discusso giovedì scorso nella visita a Capannori del vice presidente del parlamento europeo, Gianni Pittella. Nel corso di un incontro a cui erano presenti il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, l’assessore all’ambiente del Comune di Capannori, Alessio Ciacci e Rossano Ercolini, coordinatore del Centro Ricerca Rifiuti Zero, nell’ambito del progetto “Italia viva” promosso dall’associazione “Prima persona” si è deciso di dare il massimo sostegno alla risoluzione del 20 aprile scorso approvata dal Parlamento Europeo in merito all’attuazione di tutti gli sforzi possibili affinché i Paesi membri promuovano progetti di riuso e di riciclaggio dei materiali di scarto contenuti nei rifiuti. (altro…)

Le giunte di Lucca e Capannori a confronto su molti temi

Dall’urbanistica al turismo passando per la mobilità e il trasporto pubblico. E’ su questi temi che Lucca e Capannori tornano a dialogare e a pensare al territorio in un’ottica di comprensorio. A sotterrare l’ascia di guerra ci ha pensato il cambio della guardia a Palazzo Orsetti con l’avvicendamento che ha portato una giunta di centrosinistra alla guida del capoluogo e in più un’amicizia datata tra i due sindaci Alessandro Tambellini e Giorgio Del Ghingaro che ha facilitato l’apertura di un dialogo. «In poche parole non abbiamo più alibi», come ha detto Giorgio Del Ghingaro accollandosi una forte responsabilità. E’ l’elaborazione del nuovo piano strutturale il perno attorno al quale è ruotato questo primo incontro. Perché come spiega Tambellini «non è possibile pensare che Lucca sia avulsa dalla Piana e visto che entrambi i Comuni stanno rimodulando il proprio assetto urbanistico possiamo pensare insieme a come dovrà essere il territorio nei prossimi 15 anni e a dove vogliamo portarli sul piano dello sviluppo economico e della qualità della vita». (altro…)

Convegno con il vicepresidente del Parlamento Europeo

Il vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, a Capannori per incontrare il sindaco Giorgio Del Ghingaro e avere informazioni sull’esperienza di democrazia partecipata che il Comune ha realizzato lo scorso anno e che ripeterà anche quest’anno. “Capannori, Comune partecipato”, infatti, è il titolo dell’iniziativa che si terrà oggi alle 17.30, nell’auditorium del distretto sociosanitario di Capannori, accanto al municipio. Pittella sta facendo un tour in Italia per visitare i Comuni che si sono contraddistinti per aver dato vita a politiche virtuose, e per questo ha scelto di fare tappa a Capannori. (altro…)

Boom di presenze all’ostello di Vorno

E’ un vero e proprio boom di presenze quello che si sta registrando all’ostello “Il rio di Vorno” in via del Folle Mansi a Vorno. A quattro mesi dall’apertura, la struttura ricettiva comunale gestita dalle cooperative “Peperosa” e “Solidando” ha già fatto registrare presenze per 223 notti, con ospiti provenienti da 11 Paesi diversi, Italia in testa, ma anche Spagna, Svezia, Germania e addirittura Nuova Zelanda.
Tra i motivi del successo c’è l’alto rapporto qualità – prezzo. Con 19 euro si pernotta in una delle quattro camere disponibili (due doppie, due quadruple), compresa la colazione e con 10 euro in più si consuma un pasto. (altro…)

Capannori: pratiche concrete di Welfare fai-da-te

Capannori: pratiche concrete di Welfare fai-da-te

Apri articolo in pdf
Fiorella, Lolita e la Renza arzille volontarie del cucito
REPUBBLICA, cronaca Firenze, martedi’ 24 luglio 2012
DAL NOSTRO INVIATO SIMONA POLI
CAPANNORI – La vita che ricomincia a settant’anni. Che rimescola le carte e offre una nuova occasione per mettersi in gioco, rendersi utili, svolgere un’attività che non prevede nessun compenso materiale se non la soddisfazione di aiutare chi da solo non ce la fa. Crisi e crolli di Borsa spaventano più i giovani di chi ha passato l’età della pensione da un pezzo. Così deve aver pensato il sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro quando ha deciso di ricorrere a una squadra di arzille signore di Massa Macinaia, già impegnate nel volontariato, per creare un laboratorio di sartoria dove possano imparare a cucire ragazze con storie familiari difficili da superare, esperienze di tossicodipendenza alle spalle o comunque disoccupate con figli piccoli da mantenere. (altro…)

Pin It on Pinterest