“Una dote per un lavoro”: già alcune le aziende interessate ad accedere all’incentivo fino a 5 mila euro

Sta riscuotendo consensi l’iniziativa “Una dote per un lavoro” promossa dall’amministrazione comunale a sostegno dell’occupazione che prevede incentivi da un minimo di 1.000 a un massimo di 5.000 euro alle piccole e medie imprese che assumono lavoratori inocuppati o disoccupati. Sono già alcune le aziende di Capannori e dei territori limitrofi che si sono rivolte agli uffici di piazza Aldo Moro per ottenere informazioni o consultare l’elenco dei 126 cittadini capannoresi iscritti all’Albo dei lavoratori. In caso che l’impresa decida di assumere una di queste persone, il Comune verserà la dote, il cui importo sarà più consistente se riguarderà un giovane, una donna o chi ha più di 50 anni. (altro…)

Dopo 30 anni torna il cinema nel centro di Capannori

Dopo 30 anni torna il cinema nel centro di Capannori

“Io e te” di Bertolucci, “Tutti i santi giorni” di Virzì e la “Bella Addormentata” di Bellocchio e “Il Comandante e la Cicogna” di Soldini sono alcuni dei titoli che saranno proiettati nel nuovo cinema di Capannori nelle serate cineforum curate dall’associazione Ezechiele. (altro…)

Commercio e divertimento a “Non solo fiera”

Tutto pronto per “Non solo Fiera”, una domenica all’insegna del commercio, del divertimento e del ritrovarsi insieme. A partire dalle 8 di domani si alzerà il sipario sulla manifestazione che è organizzata dal Centro commerciale naturale Indiana e Dintorni di Segromigno in Monte, con il patrocinio del Comune di Capannori e della Confcommercio di Lucca. Le attrative saranno la locale filarmonica Puccini che si esibirà nel suo repertorio; le associazioni di volontariato del progetto “Adotta un’associazione”, con il Ccn che ha realizzato e metterà in vendita un calendario dedicato alle associazioni stesse, con tanto di descrizione dettagliata di ognuna di loro, e ricavato destinato al sostentamento delle rispettive attività. (altro…)

Corso contro la violenza sulle donne

Un corso gratuito chiamato “Non ho paura” e una campagna di sensibilizzazione, “Pane amore e.. non violenza”, per combattere la violenza sulle donne. A organizzarli sono la questura e il Comune (commissione pari opportunità). Le iniziative sono state presentate alla presenza del questore Claudio Cracovia, del dirigente dell’anticrimine Raffaele Gargiulo, dell’ispettore Massimo Sodini, degli assessori Leana Quilici, Maurizio Vellutini e Gabriele Bove e della presidente della commissione pari opportunità Ylenia Da Valle. (altro…)

Bilancio positivo per il progetto ‘Moltiplicare pane e pesci va a scuola’.Raccolte e distribuite 15 mila porzioni di cibo.

Raccolti 8.010  porzioni di primi piatti, 3.540  porzioni di secondi piatti, 3.555  porzioni di contorni, per un totale di circa 15 mila porzioni  e 785 kg di pane. Sono i positivi risultati del progetto ‘Moltiplicare pane e pesci va a scuola’ per l’anno scolastico 2011-2012 nel periodo ottobre 2011- maggio 2012. Una grande quantità di  pasti intonsi non consumati dai bambini di alcune scuole dell’infanzia e primarie del comune, che sono stati  distribuiti nel centri di accoglienza e nelle mense per indigenti gestite dal Gvai (Gruppo volontari accoglienza immigrati) e dalla Caritas. (altro…)

Festa della filiera corta e del mercato contadino domenica 11 novembre a Lammari

Festa della filiera corta e del mercato contadino domenica 11 novembre a partire dalle ore 14.30 a Lammari sopra l’ex Makia in viale Europa 138/a. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Per Lammari  in collaborazione con il Comune. Il pomeriggio inizierà con una mostra-mercato che vedrà presenti alcuni banchi del mercato contadino con degustazione e vendita, mentre alle ore 15.00 è in programma un laboratorio creativo rivolto ai bambini per giocare al riuso. (altro…)

Pin It on Pinterest